venerdì 15 giugno 2018

THE ELEGANCE OF SPEED

Foto Locchi

In contemporanea alla consueta manifestazione di Pitti Uomo alla Fortezza da Basso è in mostra dall'11 giugno al 16 settembre a Palazzo Pitti THE ELEGANCE OF SPEED la mostra che racconta attraverso novanta  scatti inediti dell’Archivio Foto Locchi la storia dell’automobile a Firenze e in Toscana.

Articolata in tre sezioni l’esposizione oltrepassa l’apprezzamento dell’automobile in fatto di tecnica, aerodinamica e struttura ed evoca anche un periodo di grandi trasformazioni in una Firenze all’indomani della seconda guerra mondiale con la voglia di rinascere e di guardare verso il futuro.


Foto Locchi
La prima sezione è dedicata alle corse che hanno segnato la storia dell’agonismo automobilistico.
Nascono in toscana una serie di competizioni che animano la passione per la velocità e per il coraggio e la bravura dei piloti. Tra questi circuiti si ricorda quello delle Cascine nato nel ’47 a due anni dal termine della guerra con le strade cittadine ancora impraticabili a causa dei bombardamenti e quindi l’ACI organizza la corsa all’interno del parco risparmiato dalla distruzione.
Quello di Firenze-Fiesole del ’48 una corsa in salita dal quartiere delle Cure per arrivare a Fiesole, il carburante ancora scarseggia ma c’è voglia di “saperci fare” con l’automobile.
Oppure il rettilineo della Firenze-Mare dove Tazio Nuvolari nel 1935 su un’ Alfa Romeo bimotore preparata da Enzo Ferrari supera i 300 km/h e sul chilometro lanciato raggiunge la velocità di 323,175 km/h battendo il primato che pochi mesi prima aveva raggiunto il pilota tedesco Hans Stuck.


Foto Locchi
La seconda sezione è dedicata ai piloti innamorati della velocità, tra questi spicca anche Maria Teresa de Filippis prima donna a correre nella formula Uno. In mostra anche alcuni cimeli come caschi e tute, insieme a un bolide in miniatura che Ferrari preparò per il figlio Piero nelle officine Maranello.
La terza sezione è dedicata alla moda delle carrozzerie.
I concorsi di eleganza rappresentarono un evento molto importante per la storia delle quattro ruote  perché da un primo momento nati come occasione di sfoggio e di eleganza passarono ad una vera e propria modalità di presentazione del prodotto.
Foto Gianfranco Gori
Firenze era la città nella quale Barsanti e Matteucci avevano ideato il primo motore a scoppio brevettato nel 1853, dove circolava la seconda automobile d’Italia nel 1894 e dove sfrecciava il Giro d’Italia Automobilistico nel 1901. Ed è qui che nel 1948 nel giardino di Boboli si tenne il “I concorso d’Eleganza per Automobili
È da pochi anni che è finita la seconda guerra mondiale, la città è in fermento c’è voglia di rinascere “L’automobile così come l’abito è uno status symbol: le vetture più belle del mondo sfilano a Boboli, luogo simbolo della storia
Foto Gianfranco Gori
fiorentina, proprio come nello stesso momento fa la moda a Palazzo Pitti. Le foto scattate ai più esclusivi modelli dell’epoca dai reporter della Foto Locchi per le strade del centro, mostrano un inedito spettacolo in movimento di bellezze che si esaltano a vicenda”.

Probabilmente la bellezza della città può aver ispirato i più importanti designer di automobili tra cui molti sono fiorentini: non bisogna dimenticare che anche la prima auto elettrica è stata inventata a Firenze e realizzata nelle officine Galileo e raggiungeva i 100 km/h. Venne regalata a Vittorio Emanuele il quale dopo aver avuto un incidente ne proibì la produzione.
Patrizia Casini
Foto Locchi

Nessun commento:

Posta un commento