giovedì 29 giugno 2017

IL PASSO SOSPESO ESPLORAZIONI DEL LIMITE

Dopo la mostra i luoghi d’Ytalia  a Firenze anche Lucca apre le porte all’arte contemporanea:
si è inaugurata il 24 giugno IL PASSO SOSPESO ESPLORAZIONI DEL LIMITE presso la Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti in occasione del trentesimo anniversario della morte del grande intellettuale critico d’arte.
Una mostra ad ingresso gratuito che coinvolge tutta la città. Infatti le opere si trovano nella sede della Fondazione Ragghianti, in alcuni luoghi del centro storico e sulle mura della città.
Il titolo dell’esposizione in parte ispirato al film il passo sospeso della cicogna si riferisce alla postura che ha il volatile nel momento sospeso tra il passo che ha appena compiuto e quello successivo, l’atto di colui che sta per attraversare una linea di confine e vuole significare l’istante che separa il momento in cui si sta lasciando qualcosa di noto, di conosciuto muovendosi verso una condizione nuova ancora sconosciuta, che necessita di coraggio e immaginazione.
È questa specifica dimensione di spazio, tempo e percezione, in cui si dipanano tutti i significati e le declinazioni del concetto di limite e confine che la mostra intende indagare” attraverso un percorso espositivo che comprende supporti testuali e opere d’arte.
Il concetto di limite e confine è ben noto a Lucca abituata a vivere circondata dalle sue mura cinquecentesche che l’hanno sempre protetta ed adesso si trova a convivere con opere di artisti sia contemporanei che della fine del secolo scorso.

La mostra si articola in tre luoghi con tre ispirazioni dedicate:
Troviamo IL PASSO SOSPESO ESPLORAZIONI DEL LIMITE all’interno della sede espositiva RAGGHIANTI.
Qui le opere sono riunite per temi, alcuni tra questi: la mappatura dello spazio che ha affascinato artisti di ogni epoca qui è rappresentato da Boetti,  Kentridge e altri; un altro tema oltre i confini della tela e del piedistallo vede  l’opera di Fontana che apre il supporto tradizionale a nuovi spazi percettivi
per poi arrivare alla spazialità totale dell’Achrome di Manzoni.
FRONTIERE D’ARTE è l’argomento previsto sulle mura di Lucca che ospitano, per citarne solo alcune, le opere di Igor Mitoraj sulla porta Elisa; l’artista messicano Gustavo Aceves con il suo cavallo in bronzo sul baluardo di San Donato; Kan Yasuda troneggia sul baluardo di San Colombano.
DISSEMINAZIONI è il percorso per l’arte contemporanea in città: dalla piazza san Martino dove il visitatore è accolto da un “offertorio” in bronzo policromo di Mimmo Paladino, passando per San Michele  dove spiccano due sculture di Sandro Chia e così via proseguendo il cammino.
Per comprendere la relazione tra opere e città sono esposti dei pannelli esplicativi dove vengono illustrati sia i monumenti che le opere che si relazionano ad essi.
È stata creata un’applicazione scaricabile gratuitamente su tutti gli smartphone che oltre a guidare e geolocalizzare i luoghi fornisce indicazioni utili sia sulla visita che sui parcheggi.
Come spiega il curatore della mostra Alessandro Romanini “l’evento non mira a esaurire l’indagine sul concetto di limite e quelli annessi, ma ha come scopo quello di offrire un complesso di stimoli e spunti al visitatore che gli permettano di costruirsi ‘percorsi’ percettivi e narrativi alternativi e ulteriori, assumendo un ruolo attivo”.
Patrizia Casini

24 giugno - 3 settembre 2017
  • Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti orari: del martedì alla domenica dalle 16 alle 23
  • Baluardo San Donato, Baluardo San Frediano, Baluardo Santa Croce, Baluardo San Colombano, Baluardo San Donato, Piazza San Michele, Piazza Anfiteatro, Piazza San Martino Oratorio di San Giuseppe orari : tutti i giorni 10 – 18
  • Giardino di Palazzo Orsetti orari: da lunedì a sabato 7,30 - 19 



Nessun commento:

Posta un commento