venerdì 2 giugno 2017

I LUOGHI D’YTALIA. Firenze immersa nell’arte contemporanea

Si inaugura oggi a Firenze I LUOGHI D’YTALIA, un’imponente mostra collettiva sull’arte contemporanea italiana.
Sono stati scelti 12 tra i maggiori artisti italiani Mario Merz, Mimmo Paladino, Remo Salvadori, Luciano Fabro, Giovanni Anselmo, Janneis Kounellis, Giulio paolini, Alighiero Boetti, Gino de Dominicis, Marco Bagnoli, Nunzio, Domenico Bianchi  a illustrare l’importanza dell’evento.
La mostra si dipana per tutta Firenze, nelle zone più rappresentative della sua storia artistica dove passato e presente dialogheranno tra loro.

Il fulcro  è uno dei luoghi più amati dai fiorentini, il Forte Belvedere che con la sua meravigliosa cornice proietta le opere sullo sfondo della città.
Brunelleschi ospiterà nella Cappella Pazzi le opere di Fabro e Anselmo; la Venere Italica del Canova in Palazzo Pitti colloquierà con un’opera di Paolini, Alberti nella Cappella Rucellai accoglierà Paladino che con un’altra opera sarà in contatto con lo specchio d’acqua della Fontana del Nettuno del Giardino di Boboli.
Il nome dell’esposizione trova spunto nella scritta che il grande pittore italiano Cimabue ha posto in una delle volte della basilica superiore di Assisi. Il Maestro ha messo al  margine della rappresentazione di una città, sicuramente Roma perché si riconoscono alcuni monumenti, la scritta Ytalia quindi stabilisce che i confini nazionali (siamo alla fine del 1200) prima di essere politici sono artistici e che l’identità nazionale è fatta di cultura classica e umanistica, di bellezza e spiritualità cristiana.
Di conseguenza è oggi, 2 giugno ricorrenza della festa della Repubblica, il giorno più adatto  per inaugurare questa mostra dove si potrebbe dire l’Italia è una repubblica fondata sull’arte e la bellezza.

Patrizia Casini
2 giugno - 1 ottobre 

Luoghi della mostra
1 forte di belvedere
2 Palazzo Vecchio
3 Firenze Galleria delle Statue e delle Pitture degli Uffizi
4 Galleria Palatina
5 Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti
6 Giardino di Boboli
7 Santa Croce
8 Museo Marino Marini
9 Museo Novecento




Nessun commento:

Posta un commento