venerdì 9 dicembre 2016

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Antologia Scelta 2017

T. Festa, Da Michelangelo 1968
Tombe Medicee, smalto su tela
La Tornabuoni Arte è di nuovo protagonista nel promuovere l’arte moderna e contemporanea.
Il 2 dicembre, nella bella sede di Firenze, Lungarno Cellini n° 2, si è inaugurata ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Antologia Scelta 2017 mostra allestita con opere selezionate dalla ricca collezione della galleria.
La forte passione per l’arte ha portato Roberto Casamonti ad intrecciare rapporti con molti artisti, gallerie e case d’aste e questo gli ha permesso di assicurarsi una ricca e prestigiosa raccolta di opere d’arte dalla quale periodicamente attinge per mettere in mostra alcuni capolavori.
L’esposizione è, come sempre, accompagnata da uno splendido catalogo, vi sono raccolte oltre 200 opere che testimoniano la vivacità  di artisti che a partire dal XIX sec. hanno arricchito lo scenario italiano e non solo.

I nomi presenti sono tra i più importanti  del panorama artistico da Giorgio De Chirico a Lucio Fontana, da Jorge Eielson a Joan Mirò.

G. Boldini, Ritratto femminile,
1890 ca. pastelli su carta intelata
L’esposizione si apre cronologicamente con un elegante lavoro di Giovanni Boldini per passare ad una serie di opere che hanno come tema il paesaggio interpretato da vari artisti tra cui Carlo Carrà con un dipinto del 1921 e poi Ottone rosai, Giorgio Morandi, Massimo Campigli ed Ardengo Soffici.
Le ricerche sullo spazio e la materia sono presenti con le opere di Lucio Fontana, Bonalumi e Castellani. Paolo Scheggi è presente invece con Parete dell’Intercamera plastica, unica parte superstite di una grande installazione realizzata nel gennaio del 1967 per la nuova sede del Naviglio 2- Galleria d’Arte a Milano.
Agostino Bonalumi Blu, 1964,
tempera vinilica su tela estroflessa
Nell'esposizione trova spazio anche la Pop Art italiana con opere di Franco Angeli, Mario Schifano, Sergio Lombardo, Tano Festa e Cesare Tacchi.
Ben rappresentata l’Arte Povera con esponenti come Giulio Paolini, Mario Ceroli, Michelangelo Pistoletto.

Una mostra che consente un ampio e interessante viaggio nell'arte dalla fine del XIX a tutto il XX secolo.
Patrizia Casini

Lucio Fontana, Concetto spaziale, Attese, 1967,
idropittura su tela
Paolo Scheggi, Zone riflesse, 1963,
acrilico rosso su tre tele sovrapposte,

Nessun commento:

Posta un commento