
Sarà il campione olimpico Niccolò Campriani, vincitore di tre
medaglie d’oro e una d’argento nel tiro a segno alle Olimpiadi di Rio de
Janeiro 2016, a dare il via domenica 24 settembre 2017 alla XV edizione di
CORRI LA VITA, insieme alla Presidente di Associazione CORRI LA VITA Onlus Bona
Frescobaldi, mentre Mara Venier, affiancata da Eva Edili di Lady Radio/RDF
102,7, presenterà i numerosi ospiti che animeranno il palco di CORRI LA VITA e
le esibizioni che intratterranno il pubblico, in attesa dell’arrivo e delle
premiazioni.
La
manifestazione ogni ultima domenica di settembre trasforma Firenze in un mare
colorato di persone arrivate da tutta Italia e dall'estero per contribuire con
entusiasmo alla raccolta fondi a supporto di iniziative specializzate nella
cura, nell'assistenza e nella riabilitazione psico-fisica di donne malate di
tumore al seno e contemporaneamente scoprire monumenti e luoghi unici della
città.
Alle 9.30 da piazza Vittorio Veneto all'ingresso del
Parco mediceo delle Cascine partiranno la corsa non competitiva di 11 km e la
passeggiata di 5,5 km con percorsi che si snodano tra i lungarni, il centro
storico e le colline che circondano Firenze, resi possibili grazie alla
collaborazione di LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, sezione
Firenze, e Firenze Marathon, e visite guidate gratuite a giardini, palazzi,
chiese, molti aperti al pubblico per l’occasione, a cura di Associazione Città
Nascosta. Tra le mete culturali della mattina il Cortile di Palazzo Corsini
Suarez con l’archivio Contemporaneo del Gabinetto Vieusseux, la Chiesa
Anglicana di St. Mark ospitata dal 1881 in uno storico edificio di via Maggio, il
seicentesco Palazzo dei Padri delle Missioni che si affaccia sull’Arno e sul
ponte Santa Trinita, l’altana e il primo piano di Palazzo Temple Leader,
l’Oratorio San Sebastiano dei Bini sede di un museo parrocchiale di arte sacra.
Mentre nel pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00,
indossando la maglia ufficiale di CORRI LA VITA 2017 - o mostrando il pettorale
o il regolare certificato di iscrizione - sarà possibile visitare gratuitamente
numerosi musei cittadini, tra cui Palazzo Strozzi dove sarà stata da pochi
giorni inaugurata la mostra Il Cinquecento a Firenze. Tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna, il Forte
Belvedere con la mostra Ytalia. Energia, pensiero, bellezza, il Museo
Novecento, il Nuovo percorso museale di Santo Spirito, che comprende il chiostro
seicentesco, il refettorio, la sala capitolare e la sacrestia con il Cristo di
Michelangelo, il Museo di Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, il Museo
Ferragamo che ospita la mostra 1927 Il ritorno in Italia (apertura dalle 10
alle 19.30), l’Orto Botanico, il Museo di Storia Naturale – sezione Paleontologia –, Palazzo Strozzi Sacrati, il Museo Casa Rodolfo Siviero.
Nessun commento:
Posta un commento