![]() |
Studio per il monumento equestre a
Francesco Sforza
|
Gli appassionati di Leonardo Da Vinci hanno
la possibilità di scoprire una nuova mostra sul genio toscano.
La mostra, ospitata a Montepulciano, ha due
sedi. Nella Fortezza sono situate riproduzione delle macchine da lui
progettate, nel Giardino di Poggiofanti è stata posizionata una riproduzione in
scala 1:1 del Monumento Equestre realizzato in memoria di Francesco Sforza.
La mostra, dal nome di Leonardo da
Vinci: Visions è stata organizzata dal Comune di Montepulciano in
collaborazione con la Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano
e con l’organizzazione di Opera Civita.
![]() |
Modello del carro semovente o
“automobile” di Leonardo
|
La mostra espone alcuni progetti di Leonardo,
quelli che maggiormente evidenziano la sua predisposizione ingegneristica e
fantasia progettuale.
E’ presente la macchina per il volo, opera
che più di ogni altra lo ha introdotto nell’immaginario collettivo. I disegni
preparatori e il modello in scala reale.
Il carro semovente (sorta di anticipazione dell’automobile), in
realtà progettato come macchina con moto autonomo per rappresentazione
teatrale, e il leone meccanico per omaggiare il Re Francesco I di Francia.
![]() |
Ricostruzione Monumento Equestre
in memoria di
Francesco Sforza
|
Un’ampia sezione della mostra è dedicata allo
studio del cavallo in bronzo dedicato a Francesco Sforza. Tutte le fasi,
progettazione, realizzazione, montaggio, sono esposte tramite video in CAD 3D,
nel quale vengono mostrati anche tutte le difficoltà conseguenti alla
realizzazione di un’opera di queste dimensioni, e le soluzioni alla
realizzazione proposte da Leonardo.
All’esterno è situato un cavallo, fedele riproduzione
di quello progettato e mai potuto realizzare a causa della mancanza di metallo utilizzato
per realizzare cannoni, utili alla difesa del Granducato d’Este dall’invasione dei francesi di Luigi XII.
Leonardo
da Vinci: Visions è il risultato dell’esperienza espositiva delle mostre Gli
ingegneri del Rinascimento (1995), L’automobile di Leonardo (2004) e
La mente di Leonardo (2006), ideate dal Museo Galileo di Firenze e
curate dal suo direttore, il Prof. Paolo Galluzzi.
Cassio Manismi
Nessun commento:
Posta un commento