lunedì 1 maggio 2017

Condannati a morte TEN YEARS AND EIGHTY-SEVEN/DIECI ANNI E OTTANTASETTE GIORNI.

Al museo Santa Maria della Scala di Siena, dal 13 aprile al 4 giugno 2017, è esposto il coinvolgente progetto fotografico di Luisa Menazzi Moretti TEN YEARS AND EIGHTY-SEVEN/DIECI ANNI E OTTANTASETTE GIORNI.
Questi sono in media i giorni che deve attendere, in solitudine, un condannato a morte dal momento della condanna all’esecuzione.
L’esposizione mostra 17 fotografie di grande formato (dittici o trittici) e 9 testi tratti da lettere o interviste che raccontano attraverso gli occhi dell’artista i momenti vissuti da questi condannati.

Tra gli scritti posti vicini alle immagini c’è sempre una frase evidenziata che esalta tramite le parole lo scatto esposto.
La mostra, distante da ogni realismo, non è un reportage fotografico, non è una foto documentazione ma come dice l’artista stessa “non fotografo quello che vedo ma quello che leggo, è un lavoro di riflessione, di pensiero, di emozioni.”
Il direttore del Museo di Santa Maria della Scala di Siena Daniele Pittèri sostiene che “queste esistenze Luisa Menazzi Moretti non le documenta, né le interpreta. Le trasfigura. Le compenetra, le filtra attraverso la propria sensibilità e le rimanda, trasfigurate appunto, sotto forma di immagini.

L’artista si trasferisce con la sua famiglia dall'Italia al Texas all'età di tredici anni e vive a quaranta
miglia da Huntsville, la cittadina conosciuta per il braccio della morte, trasferito adesso a Livingston.
Ovviamente questo contatto influenzerà l’artista, che in seguito, appassionandosi di fotografia, lo riflette in questo suo progetto al quale si dedica dal 1982 leggendo e riflettendo sulle interviste e le lettere dei condannati a morte.
La scelta del Texas non è dovuta tanto alla familiarità del posto, quanto al fatto che è il paese democratico dove si registra in assoluto il maggior numero di esecuzioni.
Tra i suoi scatti troviamo la storia del condannato che si sposa con una ragazza conosciuta per corrispondenza durante la prigionia: “l’anello al dito dello sposo potrà essere infilato solo dopo l’esecuzione”.

In un altro scatto il condannato fa capire che “una persona deve tenere impegnata la propria mente. Se non la usi la perdi”.
L’artista afferma “Le mie immagini sono il frutto delle loro parole: le ho scattate pensando a chi è restato, ai familiari di chi è stato giustiziato”.

In America sono 29 gli Stati che esercitano ancora la pena di morte.
Patrizia Casini

Orari
13 aprile - 4 giugno 2017
lunedì - giovedì 10,00 . 19,00
venerdì 10,00 - 22,00
sabato e domenica 10,00 - 19,00

Nessun commento:

Posta un commento