![]() |
G. da Sangallo Progetto di facciata per una chiesa
basilicale
|
Si è inaugurata al Gabinetto dei Disegni e
delle Stampe agli Uffizi GIULIANO DA SANGALLO DISEGNI DEGLI UFFIZI.
Giuliano Giamberti più noto come Giuliano da Sangallo
è stato tra le figure più importanti del Rinascimento italiano e il primo di
cui sopravvive una raccolta di disegni custodita e curata dai suoi eredi.
È la prima
mostra dedicata all'artista con esposti sia i suoi disegni architettonici che
quelli di figura.
Si deve risalire a Pietro Leopoldo di Lorena se la Galleria degli Uffizi
apre alla collettività nel 1769 e se da quel momento in poi il Granduca di
Toscana effettua una serie di acquisizioni in modo “ragionato” tra cui molti
volumi di disegni di Giuliano da Sangallo per rendere la collezione del
Gabinetto dei Disegni e delle Stampe sempre più ricca.
![]() |
Progetto di chiesa a pianta centrale |
La mostra, organizzata in
occasione del cinquecentenario della morte del famoso architetto presenta in gran
parte i disegni architettonici suoi più quelli del fratello Antonio il Vecchio e
dei nipoti Francesco e del più famoso Antonio da Sangallo il Giovane.
I disegni architettonici non
sono mai stati esposti prima d’ora in modo integrale e costituiscono il nucleo
dell’esposizione che ospita anche in formato digitale i preziosi codici
antiquari di Siena il Taccuino senese
e della Biblioteca Apostolica Vaticana il Codice
Barberiniano.
Questi disegni documentano il grande valore di Giuliano sia come
architetto militare che come grande innovatore dell’architettura civile e
religiosa; valore documentato anche dallo “strettissimo
rapporto intellettuale con i committenti; l’incessante pratica dello studio
dell’antico, riverberatasi nella formazione di tutti i suoi collaboratori, e la
continuità assicurata al suo magistero dagli eredi più diretti”.
![]() |
Figura maschile stante
(Bagoa, attendente di Oloferne [?])
|
Giuliano da Sangallo, architetto
di Lorenzo de’ Medici e dei papi Giulio II e
Leone X vive nella Firenze del Rinascimento dove si concentrano gli
artisti più innovativi, più geniali, da sempre considerati tra i più grandi di
tutti i tempi: testimonianza più spettacolare di quel periodo è il modello di
Palazzo Strozzi.
Giuliano rimane un uomo del
Quattrocento con la sensibilità per la ricchezza e la varietà dell’ornamento
che il Rinascimento maturo andrà a perdere.
È un artista molto radicato nella cultura fiorentina tanto da essere
ispiratore nel giovane Leonardo.
Oltre ai disegni architettonici
troviamo esposti i disegni di figura con un gusto per la linea tipica degli
artisti fiorentini del tempo.
![]() |
Sandro Botticelli (bottega)
Madonna con il Bambino, san Giovanni
Battista e un angelo
|
Gli interessi di Sangallo per la
figura si percepiscono nel tondo esposto una Madonna con bambino, san Giovanni Battista e un angelo della
National Gallery di Londra attribuita alla bottega del Botticelli dove sul
tergo si vede la firma di Giuliano da Sangallo. L’opera faceva parte infatti con
ogni probabilità della sua collezione privata.
La poliedricità di Giuliano da
Sangallo sottolinea ancora una volta come nel periodo del Rinascimento gli
artisti fossero figure in bilico tra intellettuali, artigiani, inventori,
scultori, pittori e anche se specializzati in qualche disciplina sapessero
comunque abbracciare molte tecniche diverse tra loro. All'artista, in questo
periodo storico, si riconoscere oltre alla propria perizia manuale una perizia
intellettiva.
Patrizia Casini
![]() |
Scena militare all'antica
(Soldati
davanti alla tenda di Oloferne)
|
Sede espositiva
Uffizi Gabinetto dei Disegni e delle Stampe. Sala Edoardo Detti e Sala del Camino
Periodo Mostra
16 maggio - 20 agosto 2017
Nessun commento:
Posta un commento