lunedì 5 ottobre 2015

RIVOLUZIONE DIGITALE: POSITIVA O NEGATIVA?

La rivoluzione digitale coinvolge ormai tutta la nostra attività e ogni aspetto della vita. Computer, tablet, cellulari, internet, social network, elettrodomestici programmati e programmabili sono a disposizione ed utilizzati da tutti. Al momento sembra tutto positivo, ma non sappiamo quale sarà il prezzo che ci presenterà in futuro tutto ciò che oggi consideriamo un progresso positivo.

Indubbiamente è seducente avere la possibilità di  costruire in Africa, in modo semplice  con una stampante 3D, un braccio e una mano su misura per chi l’ha persa in uno dei sanguinosi scontri che da decenni feriscono gran parte delle comunità, essere aiutatati nella guida da un “autista elettronico”, monitorare il nostro stato di salute con un chip incorporato nel vestito, avere robot che ci liberano dalle mansioni più faticose. Ma quale conseguenze presenteranno in futuro tutte queste nuove opportunità?

Variegati aspetti della rivoluzione digitale sono stati proposti a Firenze in questo ottobre 2015.

Dig.it4fashion ha organizzato un evento dal titolo “Digital and social media strategies for the fashion industry” conclusosi, dopo un giorno fitto di interessanti relazioni, con una stimolante tavola rotonda. L’evento ha illustrato le nuove opportunità di comunicazione e il loro impiego per finalità commerciali.

Nello stesso tempo la Fondazione Stensen con Stensen/Cultura ha proposto un ciclo d’incontri settimanali, fino al 30 gennaio 2016 con questi intenti, “Il percorso che proponiamo non traccerà solo l’origine e la storia delle nuove tecnologie digitali, ma cercherà soprattutto di valutare le implicazioni e le conseguenze antropologiche, sociali, politiche, economiche e religiose più rilevanti, alla ricerca di nuovi strumenti concettuali e paradigmi culturali. Una preziosa occasione, pertanto, per conoscere di più, interrogarci insieme e riflettere”.
Graziella Guidotti

Nessun commento:

Posta un commento