PINOCCHIO compie 137 anni sabato 7 luglio a Firenze
celebrazione e presentazione del progetto europeo di inclusione "Il campo
dei miracoli"
Il burattino più famoso del mondo sta per compiere gli anni e continua a
fare del bene. Sabato 7 luglio Firenze si prepara a celebrare i 137 anni
trascorsi dalla “nascita” di Pinocchio con una giornata dedicata alla creatura
frutto della fantasia di Carlo Lorenzini, così come al progetto biennale “Campo
dei miracoli”.
Realizzato in ambito del programma europeo ERASMUS+ - Cooperazione per
l’innovazione e lo scambio di buone prassi, partenariati strategici nel settore
dell’istruzione, della formazione e della gioventù – il progetto “Campo dei
miracoli” vede impegnate in maniera sinergica diverse associazioni d’Italia,
Spagna e Gran Bretagna - Per Boboli, Pinocchio di Carlo Lorenzini, Trisomia 21
Onlus, Fundacion Menuhin Espana- Universidad Rey Juan Carlos e MBM Training and
Development Center LTD – con un unico obiettivo: valorizzare le abilità
delle persone disabili intellettive e relazionali realizzando percorsi di
crescita che contribuiscono a un processo reale d’inclusione, socializzazione,
senso di responsabilità e autostima favorendo così lo sviluppo psico-cognitivo.
Bilanci e sfide future del progetto “Campo dei miracoli”
Attualmente il progetto “Campo dei miracoli” - patrocinato dal Comune di
Firenze e inserito come progetto dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale
2018 - è a metà percorso per cui è tempo sia di primi bilanci, sia di annuncio
degli appuntamenti che vedranno la luce nei prossimi 12 mesi.
“Con questa giornata dedicata a Pinocchio – ha detto Monica Baldi, Presidente dell’Associazione Culturale
‘Pinocchio di Carlo Lorenzini’ che è un po’ il motore dell’intero progetto -
a 137 anni dalla sua nascita, s’intende sì festeggiare il burattino e il
suo autore nel giorno dell’anniversario della pubblicazione La
storia di un burattinosul “Giornale per i Bambini” avvenuta a Firenze il 7
luglio 1881, ma anche fare il punto sul progetto ‘Campo dei miracoli’ che ci
sta molto a cuore. Durante il primo anno – prosegue Baldi –
abbiamo coinvolto ragazzi con la sindrome di Down; da quest’anno apriamo anche ai
giovani con problemi di autismo e di depressione. Non solo, cresce anche il
numero e la qualità dei laboratori che si apriranno: dopo quelli dedicati
all’oreficeria, all’orto, alle visite guidate e alla redazione dove nascono dei
contributi informativi, ci sarà spazio anche per l’arte e la musica,
manifestazioni dove le persone disabili intellettive e relazionali possono
esprimersi in maniera più decisa e ottenere risultati impensabili”.
Una giornata per Pinocchio
La giornata dedicata al 137° compleanno di Pinocchio – per la quale
l’artista Caterina Balletti ha realizzato un’immagine che
raffigura il burattino insieme alla Fata Turchina - inizierà alle ore 9 quando
verrà reso omaggio alla casa natia di Carlo Lorenzini, in Via Taddea 21 (nel
quartiere di San Lorenzo), con la deposizione di una corona di fiori offerta
da Renato Coppola, Presidente del Consorzio del Mercato di San
Lorenzo.
Quindi la celebrazione proseguirà negli spazi della suggestiva Villa
Bardini (Costa San Giorgio 2) di Firenze, durante l’intera mattinata di sabato
7 luglio; qui, alle ore 10 all’interno del grande salone centrale,
interverranno: il consigliere comunale Massimo Fratini (in
rappresentanza dell’Amministrazione di Palazzo Vecchio), Maurizio
Sguanci (Presidente del Quartiere 1 Centro Storico), Alessio
Focardi (Presidente della Federazione Italiana Sport Paraolimpici
Intellettivo Relazionali della Toscana), la psicologa Vivilla Zampini (in
rappresentanza del Comitato Scientifico del “Campo dei Miracoli”), Eleonora
Pecchioli (Presidente dell’Associazione “Per Boboli”), Antonella
Falugiani (Presidente di “Trisomia 21”) e infine Monica Baldi (Presidente
dell’Associazione “Pinocchio di Carlo Lorenzini”).
Dopo gli interventi è prevista la performance dello
speciale laboratorio interattivo di “economia circolare e creatività” dove
Pinocchio sarà il protagonista di una serie di oggetti realizzati con materiali
derivanti da 'scarti di produzione' o ‘tessuti in esubero’, dedicato a bambini
e adulti con sindrome di Down e con disabilità relazionale intellettuale uniti
a normodotati.
Quindi alle 12 saranno comunicati gli obiettivi raggiunti sino a oggi ad
oggi dai partner europei nel progetto “Campo dei Miracoli” e in particolare i
risultati conseguiti dal Comitato Scientifico.
A seguire, nella Sala Annigoni, sarà imbandito il buffet offerto
dall’Antica Pasticceria Sieni al termine del quale è previsto il taglio della
torta di Pinocchio.
INFO
Associazione Culturale
Pinocchio di Carlo Lorenzini
Via del Giglio, 15 – 50123 Firenze (I)
Ufficio media: Marco
Ferri, mob.+39-335-7259518; @mail: press@marcoferri.info
Nessun commento:
Posta un commento