![]() |
Orologio da mensola
cassa: manifattura francese
meccanismo: Meuron & Comp.e
1790-1800 circa
|
All’ora stabilita, puntuale come ogni giorno, nella grande sala di rappresentanza si diffondono le note della Sonnambula di Bellini, nell’altra sala uccellini colorati cinguettano in modo naturale come se fossero vivi in un bosco anziché di metallo in una voliera d’oro.
Sono queste le particolari qualità che caratterizzano due tra i più di duecento orologi che durante la residenza in Palazzo Pitti di tre dinastie, medicea, lorenese e sabauda, regolavano e allietavano i ritmi della vita di corte.
Sessanta di questi esemplari restaurati, e quasi tutti funzionanti, sono esposti dal 13 settembre 2016 al all’8 gennaio 2017 alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti nella mostra “Tempo Reale e tempo della realtà. Gli orologi di Palazzo Pitti dal XVII alXIX secolo”. Tutti capolavori unici e preziosi che conciliano due espressioni apparentemente incompatibili, scienza e arte.
![]() |
Orologio da mensola XVIII secolo
bronzo dorato, ottone, acciaio
|
Da un lato il meccanismo dell’orologio costruito con accorgimenti tecnici sempre più sofisticati, complessi e precisi, dall'altro la cassa che, nata per proteggere il meccanismo interno, ben presto si trasforma in autonomo oggetto d’arte affidato all’invenzione dei migliori scultori e orafi.
L’allestimento mette in risalto insieme allo stile e alla bellezza sfarzosa di ogni opera, il gusto del committente e quello dell’epoca di produzione esponendo dipinti, abiti e mobili coevi.
Tutto contribuisce a creare suggestive scenografie che danno risalto ai singoli capolavori e evidenziano le molteplici forme che il tempo assume nelle varie epoche. Ogni pezzo dimostra, infatti, quanto fosse importante la materializzazione simbolica: la figura alata e barbuta del tempo,
![]() |
Orologio solare dittico
Hans Troschel avorio, vetro, metallo
|
Il colore dei vari ambienti evoca il variare della luce durante la giornata e la forma circolare, ricorrente nell'allestimento, cita il cerchio disegnato dalle lancette dell’orologio nel loro incessante percorso.
Sarà per molti una sorpresa trovare, in una esposizione dall'argomento apparentemente tecnico, numerosi spunti di riflessione che oltrepassano gli aspetti ornamentali e meccanici: la mostra risulta un suggestivo segnatempo e attraverso la storia degli orologi e la loro ambientazione esprime concetti che si collegano all’incessante trascorrere della vita.
Nessun commento:
Posta un commento