Era
il 24 settembre del 1716 quando il Granduca Cosimo III emanò il bando Sopra
la Dichiarazione dé confini delle quattro regioni Chianti, Pomino, Carmignano e
Val d’Arno di Sopra con lo scopo di proteggere e sviluppare i vini
considerati i più apprezzati in quei tempi.
È proprio alla
lungimiranza di Cosimo III che si deve il primo esempio al mondo di
Disciplinare di produzione e la innovativa idea di Denominazione. In Toscana
sono state così anticipate di circa un secolo le Aoc francesi.
La tenuta di
Artimino, per celebrare i 300 anni dal bando del Granduca Cosimo III, organizza
una serie di eventi nella villa La Ferdinanda cuore dei suoi
possedimenti. La villa, detta anche dei Cento camini, è diventata
patrimonio dell’UNESCO nel 2013 insieme alle altre ville medicee.
Il 25
settembre, giornata che inaugura l’inizio dei festeggiamenti, verrà presentata
la Magnum limited edition di Carmignano 2012: 1716 bottiglie di
vino numerate.
Le bottiglie
porteranno un’etichetta che riprodurrà la villa di Artimino, etichetta storica
dell’azienda, reinterpretata dall’artista olandese Wessel Huisman. La
particolarità è che le etichette sono realizzate in tela, come un quadro.
L’artista
personalizzerà le prime 10 bottiglie che saranno battute all’asta di
beneficenza assieme al quadro originale riprodotto sull’etichetta.
Il
ricavato sarà devoluto alla raccolta fondi per l’acquisto di un endoscopio
destinato all’ospedale Meyer di Firenze
Seguirà un cocktail
di benvenuto, la visita guidata alla villa, l’apericena nelle cantine
Granducali.
Al
termine sarà presentata la prima teatrale “L’eredità dei Medici” presentata da The
Medici dinasty show che farà rivivere le vicende e i personaggi più celebri
della famosa casata fiorentina.
Un suggestivo tuffo nel passato
legato al presente da una serie di apporti multimediali,
musiche e video mapping.
Patrizia Casini
Nessun commento:
Posta un commento