Le nuove tariffe di ingresso sono
indirizzate verso la creazione di un sistema di sconti sia stagionali che orari, con un consolidamento
dei rapporti con il territorio, con i cittadini, e con chi prevede un soggiorno
prolungato a Firenze.
Si tende a premiare e fidelizzare il visitatore che sosta a
Firenze e predilige una fruizione dei musei statali più regolare e approfondita.
Commenta il Direttore, Eike Schmidt “Favorisce chi torna varie volte
all'anno, e pertanto si rivolge in particolare ai fiorentini – di nascita e di
adozione – nonché ai forestieri veramente
interessati, mentre intende scoraggiare il turismo mordi-e-fuggi”
- Sarà
così possibile, fin dal 1 settembre 2017,
accedere al Giardino di Boboli, grazie ad una tessera
di abbonamento annuale venduta al prezzo di € 25,00.Per i
fiorentini l’ingresso è sempre gratuito tramite gli accessi di Porta
Romana e Annalena.
- Una
diversa tessera di uguale estensione temporale, ma comprensiva di tutti i
musei di Palazzo Pitti sarà offerta al prezzo
di € 35,00.
- L’analoga
tessera annuale per gli Uffizi invece
costerà € 50,00.
- Inoltre
una tessera onnicomprensiva per tutti e tre i plessi
monumentali degli Uffizi, di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli sarà
in offerta, sempre a partire dal 1 settembre, al prezzo di €
70,00.

Inoltre, a partire dal 1 marzo 2018 tutti
i musei – Uffizi, Pitti e Boboli – introdurranno la bigliettazione
stagionale che prevede una rimodulazione dei prezzi e una riduzione
delle tariffe nei periodi di bassa stagione (dal primo novembre all’ultimo
giorno di febbraio).
Limitatamente ai musei di Palazzo Pitti, a
coloro che acquisteranno l’ingresso entro le ore 8.59 e accederanno
nella prima fascia oraria nei musei (dalle 8.15 alle 9.25) sarà
assicurata una riduzione del 50%, che nei mesi invernali tra
l’altro si aggiunge allo sconto stagionale.
Nessun commento:
Posta un commento