sabato 14 gennaio 2017

FASHION IN FLORENCE THROUGH THE LENS OF ARCHIVIO FOTO LOCCHI

Si è inaugurata a Palazzo Pitti, Andito degli Angioini, la mostra dal titolo FASHION IN FLORENCE THROUGH THE LENS OF ARCHIVIO FOTO LOCCHI.
La mostra (dal 10 gennaio al 5 marzo)è uno dei tanti eventi che accompagnano, la manifestazione PITTI UOMO 91 e racconta con 100 immagini di proprietà dell’Archivio Lotti, la storia e il legame della moda italiana con la città di Firenze.
L’archivio Locchi, è nato per volontà Silvano Corcos che alla fine degli anni ’30 ha organizzato il numeroso materiale già esistente nello Studio fotografico Locchi in una vera e propria banca dati ideando un sistema di archiviazione perfettamente compatibile con i sistemi informatici di oggi.
Lo studio fotografico Locchi,  creato dal fotografo e fotoreporter  Tullio Locchi con sede in piazza della Repubblica a Firenze, era infatti attivo dal 1924. Alla morte di Locchi la società venne rilevata dalla vedova e dagli stretti collaboratori Moscato-Corcos che capirono l’importanza, per la città, della numerosa documentazione storica accumulata nello studio.

Attualmente banca dati di immagini l’Archivio Storico Foto Locchi, posto sotto la tutela del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, conta oltre 5 milioni di scatti sulla storia di Firenze e la Toscana, dagli anni Trenta ad oggi dai più grandi avvenimenti ai personaggi celebri che la città ha ospitato.
Ogni avvenimento veniva  catturato ed esposto nelle celebri vetrine di piazza della Repubblica in modo che tutti i fiorentini potessero vedere e commentare i fatti accaduti.

La mostra è divisa in tre sezioni: le botteghe artigiane, la moda a Firenze, i personaggi della moda.

 
La prima è  dedicata a quell'insieme di botteghe e di persone che hanno reso possibile l’affermazione nel mondo del sistema moda a Firenze. Senza la maestria di artigiani altamente qualificati ai quali i grandi stilisti potevano rivolgersi non si sarebbe giunti ai livelli di eccellenza del settore moda.
Significativa la scelta di Ferragamo che dopo 13 anni di successi in America decise di trasferirsi a Firenze

La seconda sezione è dedicata alla nascita della moda e delle leggendarie sfilate nella Sala Bianca di Palazzo Pitti (1952-1982) grazie all'impegno  di Giorgini considerato il padre della moda italiana e Firenze la culla della bellezza e dello charme.

La terza sezione è dedicata ai grandi stilisti che hanno dato origine alla moda italiana come Gucci, Ferragamo, Pucci e a tutti i personaggi famosi che hanno gravitato nel mondo della moda: volti dell’aristocrazia come il Duca di Windsor o star di Hollywood da Audrey Hepburn a Paulette Goddard e la divina Callas.


A corredo della mostra è stata realizzata una monografia edita da Gruppo Editoriale in cui sono raccolti i 100 scatti esposti.
Patrizia Casini

Nessun commento:

Posta un commento