![]() |
Enrico
Barbera L'anima di un cannone fotografata 1916
|
Si è inaugurata a Siena al museo di Santa Maria della Scala la mostra
FOTOGRAFI IN TRINCEA aperta dal 29 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017 nella quale
sono esposte 100 fotografie
selezionate tra 22 archivi fotografici privati, per un totale di 2500 scatti e
18 archivi cartacei composti da cartoline e diari.
Nella esposizione viene raccontato un evento drammatico come la Prima
guerra mondiale da un’insolita
prospettiva, non quella dei reporter inviati al fronte ma dagli occhi di alcuni
fanti senesi che stavano partecipando come protagonisti al conflitto.
Sono stati messi in risalto 36 combattenti
di varia estrazione sociale; il boscaiolo, lo studente, il mezzadro, l’artigiano,
etc. uniti da una comune passione, la fotografia e la scrittura.
![]() |
Archivio Alberto Averani, Trasporto di un ferito |
Raccontano la quotidianità di essere soldati, di vivere la guerra e la
loro macchina fotografica, come afferma Daniele Pittèri, direttore del
complesso museale, servirà non solo come testimonianza e documentazione ma
anche come ancora di salvezza, l’isola
felice in cui rifugiarsi, il mondo fantastico e interiore grazie al quale
sopravvivere ai terribili eventi cui sono costretti ad assistere e di cui sono
partecipi.
Questa guerra viene riportata anche
nei brani tratti dai diari, dalle cartoline dalle lettere e la suggestione delle
parole viene affidata a mezzi diversi, non solo la lettura, ma l’ascolto.
![]() |
Arch. Silvio Piccolomini, Ufficiali in un momento di svago, Dintorni di Montagnana (Pd), |
La mostra è arricchita con le opere di un non senese Giulio Aristide Sartorio, anch’egli fante, il quale sulla
base di scatti fotografici e rapidi schizzi realizzati al fronte tra 1917 e il
1918 ha creato i quindici dipinti esposti che conservano l’intensità e l’immediatezza
dell’immagine fotografica da cui traggono l’origine.
Patrizia Casini
Info e contatti
www.santamariadellascala.com
T. +39 0577 534511
Tel + 39 0577 534571
La visita alla mostra è compresa nel
percorso del Santa Maria della Scala
![]() |
Fabio Bargagli Petrucci, alpini e artiglieri trainano un’artiglieria, 1918 |
![]() |
Giulio Aristide Sartorio, Sacile 31 ottobre 1917, olio su tela |
Nessun commento:
Posta un commento