Dal 13 ottobre inizia la stagione
2016/2017 (la tredicesima!) dei Caffè Scienza organizzati dall’Associazione
omonima [1] in collaborazione con il CSDC-Università di Firenze.
Anche quest'anno gli eventi si terranno
principalmente (ma non solo) presso la Società di Mutuo Soccorso di Rifredi
(SMS), nella sala Conferenze della Biblioteca delle Oblate e al Mercato
Centrale.
Per quanto riguarda Prato il programma è
ancora in piena fase di definizione con avvio previsto entro la fine di
novembre. Possiamo, però, anticipare che per la stagione 2016/17
(la terza per Prato) non saremo più presso i locali della Provincia per
la nota progressiva chiusura delle varie attività. Saremo, probabilmente,
presso l’Officina Giovani, in piazza Macelli. Si invita, comunque, a fare
riferimento al sito dell'associazione per le ultime notizie e per gli
aggiornamenti del programma.
Vi raccontiamo qui gli eventi previsti per
questo finale di anno (sono già tanti!), molti altri sono in pentola per il
2017. Tutti gli eventi saranno, al solito, videoregistrati e postati sul canale
YouTube di caffescienza [2], e, quando possibile, verranno anche mandati in
streaming interattivo (via chat) sul sito [1].
La stagione si è aperta (per voi che
leggete) con la fisica... quella dei fumetti! Il 13 ottobre si tiene all'SMS il
caffè-scienza La fisica dei paperi e dei supereroi con
Domitilla Tapinassi e Franco Bagnoli. I fumetti diventano il pretesto per
parlare di fisica, andando a scoprire quanto spesso le leggi della fisica siano
violate, magari senza che noi lettori ce ne rendiamo conto.
Nel secondo evento, il 20 ottobre alle
Oblate, si parlerà di un disturbo poco conosciuto: la disprassia. La
disprassia è un disturbo della programmazione, pianificazione ed esecuzione di
atti motori associata spesso a problemi del linguaggio, di percezione e di
elaborazione del pensiero.
Due gli eventi in programma al Mercato
Centrale per quest'inizio di stagione, come di consueto legati al cibo: Un
nuovo cibo verde: microalghe e Scienza e conoscenza del caffè: dal campo alla
tazza, rispettivamente il 25 ottobre e il 6 dicembre.
Legato al cibo e non solo l'evento del 10
novembre dal titolo: Naturale = buono? Silvano Fuso, autore del libro di cui la
cafferenza riprende il titolo, ci aiuta a rispondere alla domanda: siamo sicuri
che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che è chiamato naturale
sia davvero tale?
Evento speciale, nell'Aula Magna del
Rettorato il 3 novembre dal titolo: le alluvioni del passato/il futuro delle
alluvioni. A distanza di 50 anni dai tragici avvenimenti del 4 novembre 1966
parliamo della storia delle alluvioni fiorentine e di quello che si sta facendo
per limitare il rischio - alluvione a Firenze, in Toscana e nel resto d’Italia.
Un altro evento, che in parte si lega al
precedente riguarda la protezione civile: La Protezione Civile siamo noi. Come
è nato il servizio, quali sono i suoi compiti e come funziona. Il primo
dicembre all'SMS di Rifredi.
Non poteva mancare una cafferenza sulla
storia della scienza: quest'anno ricorre il 300esimo anniversario della morte
di Gottfried Wilhelm Leibniz. Ripercorriamo la vita e le opere di questo
matematico, filosofo, scienziato, logico, glottoteta, diplomatico, giurista,
storico, magistrato [3]: Il genio universale. A 300 anni dalla morte
cosa resta della vita e dell’opera di Gottfried Wilhelm Leibniz? il 17
novembre alla Biblioteca delle Oblate.
Come strenna natalizia, un cinescienza
all’SMS per tutti gli amanti del genere fantascientifico: Là dove
nessun uomo è mai giunto prima: 50 anni di Star Trek. Molti elementi
delle serie TV e dei film sono entrati nell'immaginario collettivo, dai viaggi
più veloci della luce, al teletrasporto, all'incontro con razze aliene. In
questo cinescienza ripercorreremo alcuni dei momenti più emozionanti delle
serie TV e dei film e discuteremo delle implicazioni fisiche e astrobiologiche
dei viaggi interplanetari e dell’incontro con razze aliene.
Insieme alla stagione dei caffè-scienza è
ripartita anche RadioMoka, la trasmissione tenuta su NovaRadio [4],
in onda il sabato alle 11:00 e in replica la domenica alle 12:30.
Come ogni anno, la nostra trasmissione si
basa su brevi interviste (circa 10 minuti) ai ricercatori (universitari, CNR,
INFN e altro) per conoscere sia su cosa lavorano che il percorso, spesso
tortuoso, che li ha portati a scegliere questo mestiere.
Nessun commento:
Posta un commento