domenica 20 marzo 2016

L’OMBRA DEGLI ETRUSCHI


Una interessante mostra che ci permette di approfondire la conoscenza del territorio in cui viviamo, il territorio a nord del fiume Arno, e di porre particolare attenzione su alcune espressioni delle sue antiche popolazioni.
Ma non solo questo. Attraverso i numerosi reperti archeologici recuperati in questi ultimi anni in tutta la zona e la sinergia che si è sviluppata tra i musei del territorio, possiamo entrate in contatto, per la prima volta, con la ricca raccolta di testimonianze della cultura sociale, religiosa e materiale dei nostri avi e approfondire la conoscenza del nostro passato, della nostra storia.
A Prato, nel Museo di Palazzo Pretorio, dal 19 marzo al 30 giugno 2016 è possibile vivere questa esperienza e riannodare i fili con il passato ammirando i numerosi reperti del territorio che permettono di scrivere la storia sempre più precisa e dettagliata.
Il soprintendente Andrea Pessina, della Soprintendenza archeologica della Toscana, scrive che “l’esposizione mette a fuoco alcuni aspetti peculiari di uno dei periodi più significativi della storia etrusca, l’età arcaica, che fu per questa parte dell’Etruria settentrionale interna momento assai vivace e produttivo. È questa l’epoca che vede la fondazione di Gonfienti sul Bisenzio, costruita come città coloniale in corrispondenza di uno snodo strategico sulla viabilità transappenninica, in direzione di Bologna e dei mercati dell’adriatico.
Ma questo è anche il periodo delle cosiddette “pietre fiesolane” stele e cippi funerari in arenaria –forse realizzati da veri e propri maestri- destinati a segnalare le tombe di personaggi di rango elevato, che punteggiavano vasti spazi di questa parte della Toscana, dal Montalbano al Mugello alla Val di Sieve alla piana di Firenze, Prato, Pistoia”.
La mostra si articola in due sezioni. La prima Figure di Bronzo è dedicata all’universo del sacro.

La seconda Figure di pietra alle “pietre fiesolane”, più di trenta reperti ricchi di suggestioni, molti mai esposti al pubblico.
Graziella Guidotti

Museo di Palazzo PretorioPiazza del Comune 59100 Prato
Info e prenotazioni: tel. +39 0574 19349961 da lunedì a venerdì, ore 9-18; sabato ore 9-14.


Nessun commento:

Posta un commento