lunedì 23 novembre 2015

HERITAGE storie di tessuti e di moda

Il giovane nuovo presidente della Fondazione Museo del Tessuto di Prato, Francesco Marini, presidente anche dei giovani industriali della città, ha inaugurato insieme al direttore Filippo Guarini e alla curatrice Daniela Degli Innocenti la mostra “Heritage-storie di tessuti e di moda” la prima del suo mandato.
La mostra racconta attraverso i tessuti e la moda, dal XVI al XX secolo, il complesso patrimonio tecnico e culturale da cui hanno origine gli straordinari manufatti presentati in mostra e mette in evidenza, in occasione del quarantesimo anniversario del Museo, gli importanti traguardi raggiunti.
La ricorrenza di quaranta anni di vita si rivela anche un’occasione per ripensare la sua funzione. Nato nel 1975 all’interno dell’Istituto Tecnico Industriale Tullio Buzzi come collezione di supporto ai disegnatori tessili del distretto di Prato, il Museo ha trovato una sede definitiva presso l’ex opificio tessile Campolmi e insieme alla biblioteca della città, che ha sede negli ambienti dello stesso opificio, costituisce un importante polo culturale aperto a trattare anche argomenti di grande attualità per l’industria tessile non solo locale.
“Nel percorso espositivo che dal XVI secolo giunge fino agli anni Sessanta del Novecento, tessuti ed abiti dialogano continuamente, sottolineando le reciproche interconnessioni ed invitando il visitatore a leggere il tessuto in funzione del suo utilizzo finale (abbigliamento o arredamento) e ogni prodotto finito in relazione al materiale tessile in cui è realizzato.
Accanto ai tessuti, abiti ed accessori, una selezione di libri campionario, figurini e giornali antichi di moda, bozzetti originali per abiti e rare edizioni”.
I più di cento manufatti tutti di proprietà del museo e mai esposti prima d’ora, sono raccolti in ordine cronologico in sette teche. All’inizio del percorso espositivo si trovano due “vesti per sotto” del cinquecento di lino ricamato, esempi rarissimi  miracolosamente giunti fino a noi; un rarissimo esemplare di partitura della Marsigliese e un libro-regalo di nozze ambedue con pagine tessute con la seta più preziosa e una lavorazione di straordinaria accuratezza nel XIX secolo, a Lione su telaio Jacquard. Inoltre tessuti con motivo bizarre testimoni dell’influsso delle arti e della cultura orientale in Europa nel XVII secolo, sontuosi abiti di corte, scialli Cashmere lavorati con lane cashmere nell’omonima regione dell’India, un tessuto art nouveau progettato in Inghilterra alla fine del XIX secolo dal celebre Silver Studio, disegni per la stampa dell’artista Raoul Dufy, una cappa di velluto stampato dell’artista/stilista Maria Monaci Gallenga.

Il percorso si conclude con cinque straordinari abiti sartoriali del Novecento che raccontano l’evoluzione dello stile e dell’eleganza femminile fino agli anni sessanta, anni di grandi cambiamenti sociali e di gusto.
Graziella Guidotti - Patrizia Casini

HERITAGE storie di tessuti e di moda, dal 22 novembre 2015 al 30 aprile 2016
Orari di apertura: ma-gio 10-15; ven-sab 10-19
Biglietto intero: Euro 6; ridotto Euro 4

WWW. Museodeltessuto.it


Nessun commento:

Posta un commento