Le
conferenze potranno essere seguite in streaming e in presenza: per il pubblico
in sala sarà prevista anche una simulazione dei temi trattati all’interno del
Planetario.
IL PROGRAMMA
8
settembre 2022 ore 21: “L’infanzia violenta del Sole”, a cura di Francesco
Fontani
22
settembre 2022 ore 21: “La misura delle distanze nell'Universo”, a cura di
Guido Risaliti
CONFERENZE
8 settembre
“L’infanzia
violenta del Sole”, a cura di Francesco Fontani
Le
stelle nascono e muoiono di continuo nell’Universo. La nostra stella, il Sole,
è nata circa 5 miliardi di anni fa, ha avuto un’infanzia in cui era molto
diversa da come la vediamo oggi e avrà una vecchiaia in cui, di nuovo, cambierà
radicalmente aspetto. Sia la nascita che la morte di una stella avvengono
attraverso processi che possono essere molto violenti e sconvolgere ampie
porzioni dello spazio interstellare in cui si verificano, modificandolo
profondamente. Percorreremo il processo travagliato che porta alla nascita di
una stella come il Sole e di centinaia di miliardi di altre stelle nella nostra
Galassia e oltre.
22 settembre
“La
misura delle distanze nell'Universo”, a cura di Guido Risaliti
Quanto
sono lontane le stelle che vediamo nel cielo la notte? E le galassie che
osserviamo con i più potenti telescopi? Questa domanda è una delle più
difficili a cui dare una risposta precisa e ancora oggi è uno dei campi di
ricerca principali dell'astrofisica. Misurare le distanze dei corpi celesti ci
permette di capire la forma, le dimensioni e l'evoluzione dell'Universo.
Scoprire galassie a distanze sempre maggiori vuol dire studiare l’Universo ad
un'età sempre minore, fino ad arrivare, probabilmente, con il nuovo James Webb
Space Telescope, ad osservare la formazione delle prime stelle e delle prime
galassie dell’Universo.
È
possibile prenotarsi alle conferenze telefonando al seguente numero 0552343723
(Dal
lunedì al venerdì dalle 9 alle 13) oppure scrivendo al seguente indirizzo
email: iscrizioni@fstfirenze.it
Nessun commento:
Posta un commento