mercoledì 12 marzo 2025

HENRI MATISSE ARRIVA ALLA CATTEDRALE DELL’IMMAGINE DI FIRENZE


Da sabato 15 marzo 2025 al 2 giugno la Cattedrale dell’Immagine di Firenze ospiterà una nuova mostra immersiva dedicata al maestro del Fauvismo: Henri Matisse.

Inside Matisse – Immersive Exhibition è la prima mostra immersiva al mondo dedicata al poliedrico e colorato pittore francese e debutterà per la prima volta in esclusiva alla Cattedrale dell’Immagine di Firenze.

L’inaugurazione della mostra, la seconda delle quattro produzioni che si alterneranno quest’anno all’interno della ex Chiesa di Santo Stefano al Ponte, porterà con sé tante novità tecnologiche, dal rinnovamento dell’impianto di proiezione all’introduzione di una nuovissima esperienza basata sull’intelligenza artificiale.

Inside Matisse - Immersive Exhibition si addentra nella vita di un artista straordinario, svelando agli occhi degli spettatori l’arte rivoluzionaria e sorprendente del pittore e scultore francese, permettendogli di stabilire un contatto quasi personale con la forma e il colore, i veri protagonisti di questa produzione digitale.

Henri Matisse fu uno dei più prolifici artisti del XX secolo, noto per essere uno dei capostipiti del movimento fauvista. Dopo aver sconvolto la società benpensante del tempo, continuò dedicarsi alla sperimentazione artistica e alla ricerca della forma d’arte perfetta, concentrandosi sull’uso del colore e della linea. Negli ultimi anni della sua vita, ormai costretto a lavorare dalla sedia a rotelle, Matisse ideò un metodo per dipingere totalmente personale e coloratissimo, i cut-out, raggiungendo quell’ideale di perfezione della forma e del colore che aveva ricercato tutta la vita. Con Inside Matisse sarà possibile ammirare questa evoluzione incredibile dall’interno, immergendosi nel cuore di un artista iconico.

Inside Matisse accoglierà ogni giorno i suoi visitatori nel cuore di quello che ormai è un punto di riferimento per gli amanti dell’arte digitale: uno spazio multimediale a 360° che per 35 minuti sarà inondato di immagini, luci, colori e musica, avvolgendo letteralmente il pubblico nei variopinti dipinti di Henri Matisse. Un punto di incontro fra arte, storia e tecnologia, un’esperienza emozionale che colpirà al cuore i visitatori.

Accanto all’esperienza multisensoriale della Sala Immersiva, la Cattedrale lancia una nuova collaborazione con Stride, una giovanissima azienda fiorentina di sviluppo software che ha ideato SketchArt, un’esperienza che utilizza l’intelligenza artificiale per trasformare un semplice schizzo in un'opera d'arte ispirata allo stile di Matisse. Alla fine dell’esperienza sarà possibile portarsi un pezzetto di mostra a casa, sia in versione digitale che fisica: un ricordo tangibile ed emozionante di un viaggio artistico fatto su misura per i visitatori.

In occasione dell’inaugurazione della mostra Crossmedia Group e la Cattedrale dell’Immagine sono felici di annunciare il rinnovo completo dei proiettori utilizzati all’interno della grande sala immersiva. Un rinnovamento che permetterà ai visitatori di apprezzare ancora di più le immagini ad alta risoluzione proiettate sulle pareti di una location unica nel suo genere, rendendo l’esperienza immersiva ancora più coinvolgente.

Continua la collaborazione di Crossmedia Group e la Cattedrale dell’Immagine con Opera Laboratori, che cura il servizio di accoglienza, e con la Casa editrice Sillabe di Livorno, impegnata nella gestione del bookshop.

I biglietti della mostra sono acquistabili presso la biglietteria fisica della Cattedrale dell’Immagine e sul sito di Vivaticket 

lunedì 24 febbraio 2025

GRAN BALLO DI CARNEVALE ALLA REGGIA DI CASERTA

EVENTO APERTO AL PUBBLICO MUSEALE
sabato 1° marzo ore 16 al Vestibolo superiore 


Sabato 1° marzo, con inizio alle ore 16, alla Reggia di Caserta ci sarà il Gran Ballo di Carnevale.

Valorizzando la tradizione della corte borbonica di festeggiare questa ricorrenza, il Museo del Ministero della Cultura organizza per il primo giorno di marzo un pomeriggio carnevalesco.

L’Associazione Culturale Società di Danza Napoli e Caserta ripropone il Gran Ballo di Carnevale, ispirandosi agli intrattenimenti organizzati alla Corte dei Borbone per l'occasione. I danzatori in abiti d’epoca ottocenteschi animeranno il Vestibolo superiore della Reggia di Caserta con musiche d’epoca come il primo valzer spagnolo di Eduard Strauss, la contraddanza Cinderella, i valzer Waltz Country Dance e Flammen e La Marcia della Pace, la contraddanza Sinfonia, la marcia Saracena op. 297, la quadriglia Lancieri e il Galop finale overture Guglielmo Tell su musica di Michael Halasz. 

Il Carnevale era occasione di grande allegria alla Reggia di Caserta. All'interno del Palazzo reale avevano luogo feste e balli in maschera, all'esterno e in tutta la città giochi e parate, come il Torneo Cavalleresco che Salvatore Fergola ha immortalato in suo dipinto esposto negli Appartamenti Reali. Un periodo dell'anno ritenuto così speciale dai regnanti che furono scelti proprio i giorni di Carnevale per l'inaugurazione del Teatro di Corte nel 1769 in occasione della visita della nuova regina Maria Carolina sposa di Ferdinando IV. 

Il Gran Ballo di Carnevale alla Reggia di Caserta si terrà, il 1° marzo, al Vestibolo superiore a partire dalle 16. La partecipazione all'iniziativa è inclusa nel costo ordinario del biglietto/abbonamento al Museo. Dalle ore 17, il titolo di accesso al Sito riconosciuto Patrimonio Unesco ha un costo di cinque euro. 

L'iniziativa rientra tra le attività selezionate dal Comitato Scientifico del Museo nell'ambito del Bando di Valorizzazione Partecipata.

venerdì 21 febbraio 2025

L’Istituto de’ Bardi sta a Testo


Un incontro con l’antropologo Tim Ingold in un fine settimana di laboratori sulla cultura del fare
Stazione Leopolda e Istituto de’ Bardi
28 febbraio – 2 marzo 2025


L’Istituto de’ Bardi di Firenze, da sempre impegnato nella valorizzazione dei saperi artigianali, avvia quest’anno una collaborazione con Testo
[Come si diventa un libro], la fiera dell’editoria che si tiene alla Stazione Leopolda dal 28 febbraio al 2 marzo 2025.Nel quadro di questa collaborazione, l’Istituto un incontro con Tim Ingold, uno dei più autorevoli antropologi contemporanei, noto per i suoi studi sulla cultura materiale e sulla relazione tra uomo e ambiente. Il suo lavoro apre nuove prospettive sul concetto di “fare” come forma di conoscenza, un tema centrale nell’antropologia della tecnica e nei processi di trasmissione del sapere artigianale. L’incontro, dal titolo Dire con le mani. Costruire il futuro tra generazioni e tradizione, si tiene sabato 1 marzo alle ore 16:00 nella Sala Ginzburg della Stazione Leopolda e vede Ingold dialogare con Andrea Staid, antropologo e docente all’Università di Genova, introdotti da Livia Frescobaldi, presidente dell’Istituto de’ Bardi.

Attorno a questo appuntamento, l’Istituto propone un intero fine settimana di incontri e laboratori che mettono al centro il valore della tecnica, dell’esperienza e della trasmissione del sapere; un’occasione per mettere in pratica il concetto di Ingold di “imparare ad imparare”.

Si parte venerdì 28 febbraio, dalle 10:00 alle 13:00, con l’apertura straordinaria del laboratorio di restauro della carta dell’Istituto per l’Arte e per il Restauro di Palazzo Spinelli. Ospitato in Palazzo Capponi, sede dell’Istituto de’ Bardi, la visita al laboratorio permette di osservare da vicino il lavoro su libri, disegni, stampe e pergamene. La relazione tra materia, gesto e memoria è fondamentale nel restauro, dove ogni intervento è un dialogo con il passato attraverso le tracce lasciate dal tempo. L’incontro offre l’occasione per scoprire come la manualità e il sapere artigianale restituiscano nuova vita agli oggetti, in un processo che prosegue il ciclo della conoscenza attraverso il fare.

 

Sabato 1 marzo, dalle 10:00 alle 13:00, si tiene il laboratorio Fare la festa. Tecniche, pratiche e politiche (a partire da un testo), ispirato al volume Al tempo delle feste. Etnografia del festivo in Toscana di Fabio Mugnaini. L’incontro esplora il ruolo della festa come momento di costruzione culturale e identitaria attraverso immagini, suoni ed esperienze, con la partecipazione degli antropologi Francesco Zanotelli (Università di Firenze), Fabio Mugnaini (Università di Siena) e Dario Nardini (Università di Padova). Le feste, nelle loro molteplici forme, sono momenti di costruzione collettiva che intrecciano pratiche, saperi e significati. L’incontro ne analizza il valore come esperienza vissuta, unendo prospettive antropologiche e pratiche sensoriali, in un’indagine che, al pensiero di Ingold sulla trasmissione culturale e la costruzione della realtà attraverso l’azione, affianca – e aggiunge – l’attenzione alla relazione dialettica tra le feste e le politiche dell’identità e del patrimonio culturale.

L’evento è patrocinato dal Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arti e Spettacolo (SAGAS) dell’Università di Firenze. 

Sempre sabato 1 marzo, dalle 15:00 alle 18:00, Giotto Scaramelli e i maestri del Podere Beccacivetta guidano un laboratorio di cesteria, un’arte antica che Tim Ingold approfondisce nel suo saggio Ecologia della cultura, sottolineandone il valore cognitivo e formativo. Attraverso il contatto diretto con i materiali e il gesto dell’intreccio, i partecipanti sperimentano la relazione tra tecnica e pensiero in un processo di apprendimento, manuale e sensoriale, che valorizza il metodo col quale è stato realizzato, più che il prodotto finale.

L’ultima giornata di incontri, domenica 2 marzo, è dedicata alla valorizzazione delle foglie di Posidonia oceanica spiaggiata, una pianta marina protetta, fonte di ossigeno e di sequestro di CO2, che da scarto naturale può diventare materia prima per la produzione di carta per packaging di alta gamma e disegno artistico. L’evento, che si tiene dalle 15:00 alle 18:00, vede la partecipazione dell’ingegnere Camillo Palermo, del biologo marino Giovanni Raimondi e del professor Francesco Cinelli, con una dimostrazione dal vivo della realizzazione della carta Posidonia a cura della maestra cartaia fiorentina Lea Bilanci. Dare nuova vita a un materiale naturale, trasformandolo in una risorsa, è un processo che unisce sensibilità ecologica e competenze artigianali. Proprio come Ingold riflette sull’importanza dell’apprendimento attraverso il contatto diretto con la materia, questo incontro mostra come la Posidonia spiaggiata possa diventare carta pregiata, in un processo che esalta la relazione tra ambiente, sapere e tecnica.

Per partecipare a Testo, è possibile acquistare il biglietto sul sito testo.pittimmagine.com oppure direttamente all’ingresso della manifestazione. La prenotazione per l’incontro con Ingold è riservata ai visitatori muniti di biglietto di ingresso per la fiera.

Tutti gli incontri nella sede dell’Istituto de’ Bardi, invece, sono gratuiti, ad eccezione del laboratorio di cesteria, per il quale è richiesta una quota di partecipazione (35 euro a persona). La prenotazione è obbligatoria per tutti gli eventi e può essere effettuata scrivendo a segreteria@istitutodebardi.org o chiamando il 338 8357799.


Informazioni
Istituto de’ Bardi
Palazzo Capponi, via de’ Michelozzi 2, Firenze
segreteria@istitutodebardi.org | www.istitutodebardi.org

lunedì 27 gennaio 2025

Istituto de' Bardi, Firenze - BOTTEGHE FIORENTINE di Guido Cozzi

Un viaggio alla scoperta delle storiche botteghe fiorentine.

Il fotografo Guido Cozzi inaugura le sale espositive dell'Istituto de' Bardi a Firenze con la mostra BOTTEGHE FIORENTINE aperta dal 25 gennaio al 31 maggio 2025.

Un reportage documentaristico sul patrimonio artigianale, cuore pulsante della cultura fiorentina.

Restauratori, decoratori, bronzisti, fabbri, falegnami, doratori, orafi, rilegatori e molti altri. Mestieri che un tempo costituivano il tessuto economico e sociale dei quartieri cittadini e che oggi, nonostante le difficoltà, continuano a mantenere vivo un sapere antico.

Una serie di immagini dove al centro troviamo la bottega, luogo stratificato di sapere e di storia; di oggetti e strumenti di lavoro, di pavimenti consumati e pareti scrostate dove viene mostrata l'autenticità di un mestiere.

l’Istituto de’ Bardi, sede dell’esposizione, nel Palazzo Capponi, in via de’ Michelozzi, rappresenta una realtà che da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico.

Infatti riprende gli ideali del suo fondatore, Girolamo de’ Bardi, uomo di cultura e visione, convinto che il sapere dovesse essere innanzi tutto “utile”. Agli inizi dell’Ottocento, l’erede della nobile famiglia, stabilì per la sua Fondazione l’obiettivo di valorizzare l’artigianato locale e offrire agli artigiani meno abbienti la possibilità di formarsi gratuitamente. E ancora oggi l’Istituto cerca di rendere attuale il suo messaggio attraverso una rinnovata proposta: brevi corsi di formazione artigianale e laboratori di artigianato artistico, non professionalizzanti, ma svolti da artisti e artigiani che costituiscono eccellenze del territorio toscano e non solo, oppure da operatori che, pur possedendo un’arte preziosa e che va perdendosi, non sono in grado, per le difficoltà del settore, di promuovere se stessi ed i loro prodotti.


La mostra inaugura anche le nuove sale rinnovate dell’Istituto, disponibili su richiesta per progetti in linea con la sua missione, per rafforzare il dialogo con la città, invitando un pubblico sempre più ampio a scoprire le tante attività a favore di queste antiche tradizioni.

Nel periodo della mostra poi, oltre alle sue consuete attività, l’Istituto propone una serie di appuntamenti tematici. 

Il 30 gennaio alle ore 18.00, si tiene la conferenza-spettacolo Shakespeare, il teatro come “artigianato”. Un mestiere che si impara “a bottega”, a cura del regista e attore Alessandro Calonaci, che illustra il parallelismo tra il lavoro artigianale e la creazione teatrale.

Il 7 febbraio alle ore 15.30, il professor Giovanni Cipriani tiene la conferenza Ottone Rosai, un artigiano, figlio di artigiani dell’Oltrarno fiorentino, approfondendo la figura di uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento.

Il 22 febbraio, Guido Cozzi conduce l’incontro Fotografare l’artigianato, un’opportunità per imparare a valorizzare il proprio lavoro artigianale attraverso la fotografia.

Due, infine, gli appuntamenti di marzo:

il 7 alle 16.00 la restauratrice Laura Grossi dello Studio Santo Spirito interviene sul tema La poesia del restauro nell’ex quartiere artigiano

il 28 alle 17.30 il giornalista Stefano Tesi tiene la conferenza Raccontare l’artigianato tra cronaca e reportage.

La mostra Botteghe Fiorentine si può visitare gratuitamente durante tutte le attività dell’Istituto oppure su prenotazione, scrivendo all’indirizzo segreteria@istitutodebardi.org. Anche per partecipare agli eventi collaterali, data la disponibilità limitata di posti, è necessaria la prenotazione.

Informazioni:

Istituto de’ Bardi

Palazzo Capponi, via de’ Michelozzi 2, Firenze segreteria@istitutodebardi.org | www.istitutodebardi.org

 

 

Guido Cozzi, fiorentino, è specializzato in reportage geografici, turistici ed etnografici. All’Istituto presenta venti immagini di altrettante botteghe, descritte con un taglio documentaristico. Gli spazi sono inquadrati frontalmente, senza la presenza umana, per mettere al centro la dimensione materiale degli oggetti. I suoi scatti raccontano un “tempo sospeso”, offrendo al visitatore uno spunto per riflettere non solo sulle condizioni attuali degli artigiani, in una società sempre più orientata al consumo di massa, ma anche sui profondi cambiamenti che la scomparsa di queste realtà porterebbe alla città di Firenze. Alle immagini si aggiunge un video, sempre realizzato da Guido Cozzi, che vuole essere un inno alla bellezza di Firenze, città fatta a mano, grazie alla straordinaria collaborazione tra architetti, ingegneri, artisti e naturalmente artigiani. Lungo il percorso saranno esposti oggetti antichi, risalenti al periodo ottocentesco e novecentesco, legati alla lavorazione del legno, realizzati dall’artigiano che li utilizzava a suo tempo, come si usava nel passato; trattasi di morsetti, incorsatoi, graffietti, pialle di varie misure, un ceppo a banco, un’ascia ricurva, un pastrengo, ed altri strumenti appartenenti alla collezione privata, messa insieme nel corso di varie generazioni, del restauratore Giuseppe Margheri, che da più di quarant’anni con dedizione e passione, nel suo atelier di Borgo San Lorenzo, in Mugello, si occupa di restauro e vendita di antichità, soprattutto mobili.